COMUNICATO STAMPA “l’ISTRUZIONE E L’ANTIFASCISMO UN LEGAME COSTITUZIONALE”

Comunicato stampa

Alla cortese attenzione degli organi di informazione si inviano in allegato i file in formato .jpg e .pdf della videoconferenza organizzata da AnpiMarche sul tema “L’istruzione e l’antifascismo un legame costituzionale” che potrà essere seguita sul canale YouTube all’indirizzo https://youtu.be/h5SahyhqS4o
a partire dalle ore 18 di lunedì 10 maggio.

Considerato quanto da tempo accade nel nostro paese e nello specifico nella nostra Regione dai manifesti che chiedono “fuori l’Anpi dalle scuole”, agli innumerevoli atti di discriminazione razzista, al ripetersi di atti di violenza contro le donne e verso quanti esprimono “altri” orientamenti sessuali , cene per festeggiare il 28 ottobre 1922 (Marcia su Roma), richiami ripetuti alla sostituzione etnica, veicolazione di contenuti revisionistici e palesemente denigratori nei confronti della Resistenza emerge con sempre maggiore evidenza la necessità che da parte delle Istituzioni pubbliche e degli organismi della democrazia sia partecipativa che rappresentativa si sviluppi una articolata azione capace di diffondere, in particolare nelle giovani generazioni la consapevolezza che la nostra democrazia affonda le proprie radici nella lotta di Liberazione e nella costante attivazione della società civile e del mondo del lavoro in difesa dei suoi valori quando venivano messi in pericolo nel corso del XX secolo.
Un ruolo essenziale per un sistema scolastico conforme nei principi e nella pratica alla Carta Costituzionale che non dovrà ne potrà più tollerare azioni ed indirizzi che non tengono conto neanche della circolare ministeriale sulla liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’invasore nazista da parte delle formazioni Partigiane, come è avvenuto recentemente da parte del responsabile dell’USR Marche. Azione in relazione alla quale il Presidente nazionale dell’Anpi ha sollecitato il Ministro della Pubblica Istruzione perché assuma gli opportuni provvedimenti.
AnpiMarche con la presente iniziativa intende offrire un’occasione di riflessione che metta al centro il nesso indissolubile che intercorre tra l’antifascismo e la Costituzione come da sempre ci ricordano le Partigiane ed i Partigiani e la necessità di riaffermare e rafforzare la conoscenza e la pratica di tale nesso nel contesto delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado condizione imprescindibile perché attraverso l’azione ed il supporto delle giovani generazioni la democrazia italiana rinnovi la propria capacità di garantire i diritti politici e sociali, il lavoro e l’Istruzione in un mondo in rapida trasformazione.

Videoconferenza su YouTube al seguente indirizzo https://youtu.be/h5SahyhqS4o

Scarica il file .pdf

Share

Comunicato a proposito di un’omelia ……

Oggi 25 aprile 2021 Festa della Liberazione Don Gabriele, parroco di Pietrarubbia, durante l’omelia della messa domenicale non trova migliore argomento se non riesumare una vicenda di 76 anni fa guarda caso gli anni che intercorrono dalla liberazione dal nazifascismo. Il parroco rievoca con dovizia di particolari la triste vicenda che ha visto come vittima il seminarista Rolando Rivi e come carnefici Giuseppe Corghi e Delciso Rioli; la vicenda si chiuse quasi subito con la condanna di entrambi in tutti e tre i gradi di giudizio e la giovane vittima è ascesa agli onori degli altari: beatificata il 5 ottobre 2013.
Cosa c’entra questa vicenda con la Festa della Liberazione? Il prelato non la cita mai, ma il giorno scelto per raccontarla ne rende chiara l’allusione e si inserisce in quella scuola di pensiero che annovera sempre più seguaci e che equipara i partigiani, se non tutti la maggior parte di essi, a dei sordidi assassini – Corghi e Rioli erano stati anche partigiani – cosa che prima di tutto è completamente infondata: c’è un fiume d’inchiostro che la confuta; ma la cosa che più scandalizza è che un “pastore di anime” usi quell’abito e quel pulpito per diffondere tali falsità, per di più in questa giornata che racchiude in sé tutti quei valori espressi dalla lotta di resistenza – “scelta morale” Mattarella 25 aprile 2021- alla quale hanno partecipato decine e decine di suoi confratelli e tra i quali molti purtroppo hanno perso anche la vita, e non certo per mano dei partigiani…
Ci aspettiamo che il Vescovo, Mons. Andrea Turazzi, inviti Don Gabriele a leggersi qualche libro di storia serio, non quelli farlocchi che ha letto fino ad ora e quando lo avrà fatto, se vorrà, potremo incontraci e confrontarci, ovviamente dopo aver dismesso temporaneamente gli abiti talari.
ANPI “Montefeltro” e provinciale Pesaro e urbino

Pietrarubbia-CorriereAdriatico27aprile 2021

Share